Cosa significa DNA?
DNA significa Acido Desossiribonucleico
Dove si trova il DNA?
Il DNA è il principale costituente dei cromosomi e si trova all'interno del nucleo di tutte le cellule viventi.
A cosa somiglia il DNA?
Quando si osserva il DNA ad occhio nudo sembra un gomitolo di un filamento biancastro.
Quando si osserva il DNA al microscopio può apparire sottoforma di cromosoma nel momento in cui la cellula si prepara o si sta dividendo. Il DNA osservato al microscopio elettronico appare anche come un filamento sottile cosparso di piccole sfere. Gli specialisti parlano di una struttura a collana di perle. Le perle sono infatti delle proteine "protettrici".
SSe si potesse guardare ancora più a fondo, si osserverebbe che il DNA è un insieme di due filamenti collegati e arrotolati ad elica l'uno intorno all'altro: si parla di doppia elica.
A cosa serve il DNA?
- Il DNA contiene, sottoforma di codice, tutte le informazioni necessarie alla vita di un organismo, dal più semplice al più complesso.
Una informazione = 1 gene = 1 proteina
- Il DNA è il supporto dell’eredità. Contenuto negli spermatozoi e negli ovuli che formano l’embrione, il DNA porta i caratteri di ognuno dei due genitori e permette dunque la trasmissione di questi caratteri ai figli.
In che modo la struttura del DNA permette di spiegare che siamo tutti diversi?
In effetti, è sorprendente vedere fino a che punto due esseri umani sono differenti mentre sono entrambi "costruiti" da un incatenamento di soltanto 4 elementi differenti.
Ciascuna unità, chiamata nucleotide, è costituita da un fosfato, uno zucchero (il desossiriboso) e una base azotata.
Esistono 4 basi azotate differenti: l'adenina (indicata con A), la timina (indicata con T), la citosina (indicata con C) e la guanina (indicata con G). Tutte le possibili molecole di DNA sono quindi unicamente costituite da queste 4 basi.

In che modo la struttura del DNA permette di spiegare che siamo tutti diversi?
In effetti, è sorprendente vedere fino a che punto due esseri umani sono differenti mentre sono entrambi "costruiti" da un incatenamento di soltanto 4 elementi differenti.
Infatti, ci sono 256 possibilità di classificare una sequenza di 4 elementi. Ma ciascun cromosoma è costituito da centinaia di milioni di elementi e noi possediamo 23 paia di cromosomi! Il numero di possibilità è dunque praticamente infinito. In realtà, soltanto una percentuale di elementi possono cambiare da un individuo ad un’altro, ma ciò basta a garantire la diversità dei caratteri umani.